top of page

News


Aperitivo con i politici
Il Presidente Nazionale Federconcia Italia Franco Ravazzolo , anche Presidente ANPIT Veneto, il cui Vice Presidente Emanuele Munari è candidato nella lista UDC STEFANI PRESIDENTE alle Elezioni Regionali del Veneto, Vi invita Giovedì 13/11 ore 17:30 all’incontro presso il Ristorante Locanda Damaro di VICENZA. Al termine, un aperitivo di saluto, anche alla presenza del Senatore Antonio De Poli . I Soci e simpatizzanti di Federconcia Italia saranno graditi ospiti, con preghi


Partecipazione dei lavoratori nell'impresa: perché tante difficoltà ?
Un tentativo di indagine delle ragioni che hanno impedito ed ostacolato l'applicazione delle previsioni di cui all'art. 46 Cost. in materia di partecipazione dei Lavoratori nella gestione e agli utili dell'impresa.


Nuova Intesa sul rinnovo del CCNL: sarà possibile riconoscere gli aumenti retributivi in modo scaglionato
Novità sul fronte delle previsioni del CCNL decorrente dal 1° gennaio 2025. Le Aziende potranno riconoscere gli aumenti in più tranches.


Rinnovo del CCNL "Concia, Pelli e Cuoio": innovazione e tutela del lavoro per rilanciare il settore
Rinnovato il CCNL "Concia, Pelli e Cuoio" per il triennio 2025-2027. Introduzioni per la tutela del lavoro e il rilancio del settore.


Legge di Bilancio 2025 e cuneo fiscale sui redditi di lavoro
La Legge di Bilancio 2025 rende strutturali alcune misure a sostegno del reddito e prevede detrazioni e bonus per i redditi medio-bassi


Legge di Bilancio 2025: Collegato Lavoro. Assenza del lavoratore e dimissioni per fatti concludenti
Il "Collegato Lavoro" (L. 203/2024) introduce le dimissioni del lavoratore per fatti concludenti in caso di sua assenza ingiustificata.


Proseguono le trattative per il rinnovo del CCNL
Federconcia Italia, UNSIC e CONFIAL si sono incontrate per proseguire il confronto sul rinnovo del CCNL Concia, Pelli e Cuoio.


Rapporto sulla parità di genere: obbligo di trasmissione entro il 20 settembre
Obbligo di trasmissione entro il 20 settembre per le aziende con oltre 50 dipendenti.


Certificazione contratti di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento
Con nota n. 694/2024, l'INL chiarisce alcuni punti sull'obbligo di certificazione dei contratti individuali di lavoro.


Obbligo di assicurazione per tutte le imprese contro le calamità entro il 2024
Entro il 2024 tutte le imprese dovranno stipulare polizze a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali.
bottom of page


